Chakra, Nadi e Kosha: le componenti del nostro essere sottile Nella filosofia yogica, l’essere umano non si limita al solo corpo fisico. Esiste un’intera dimensione energetica, chiamata corpo sottile, che influenza il nostro benessere a livello fisico, mentale e spirituale. Tre concetti chiave in questa dimensione sono: Chakra, Nadi e Kosha. Cosa sono i Chakra?…

Aromaterapia 2 chakra

Aromaterapia Ecco gli oli essenziali che puoi impiegare per il chakra sacrale: Sandalo Il legno di sandalo è considerato un olio sacro e, a livello spirituale, aiuta a riunire lo spirito con i sensi. Questo olio morbido, legnoso e terroso è sensuale, ma profondamente tranquillo. Il legno di sandalo è associato all’Imperatrice, uno dei simboli…

Consigli per  per l’autunno   L’autunno è arrivato e porta con sé una serie di cambiamenti nei colori , nella durata del giorno ed le temperature iniziano ad abbassarsi. L’autunno porta con sé vento e aria secca.; è la porta per il freddo e l’umidità tutto questo può portare degli squilibri . Secondo l’ayurveda, i…

Sukkasana

Sukhasana significa quindi “posizione comoda” ed è una posizione seduta di Hatha Yoga. Cosa significa Sukhasana Sukha, che significa “facile, comodo” Asana, che come ben sappiamo significa “posizione”. Come si pratica Sukhasana Ci sediamo a gambe incrociate sistemando la base di appofggio, possiamo anche utilizzare un cuscino . Ci fermiamo rilasciando ogni tipo di tensione…

SHAVASANA La Posizione Yoga del Cadavere

Sdraiamoci a terra con la pancia rivolta verso l’alto, distendiamo le gambe e allunghiamo le gambe dietro la testapermettendo ai fianchi di distendersi. Dopo qualche secondo riportiamo le mani lungo i fianchi con le mani rivolti verso l’alto. Lasciamo le gambe siano rilassate e la punta dei piedi rivolta verso l’esterno. Lasciamo morbide le spalle…

Definizione di Pranayama

Definizione di Pranayama E’ il quarto passo dello Yoga sutra di Patanjali. E’ composto da due parole PRANA che significa energia, respiro, forza, e Yama che significa controllo possiamo definirlo controllo del respiro. Cosa modifica  il Pranayama? Il Pranayama modifica il ritmo del respiro che normalmente avviene in modo involontario in respiro volontario  generando un’…

Padadirasana (posizione per l’equilibrio del respiro)

    Seduti in vajrasana. Incrociamo le braccia davanti al torace, mettiamo le mani sotto le ascelle con i pollici in avanti rivolti verso l’alto. Chiudiamo gli occhi e divenite consapevoli del processo del respiro. Respiro Lento e ritmico. Durata Dieci, quindici minuti per equilibrare le nadi e preparare al pranayama. Questa semplice asana prepara…

La ginnastica facciale (o yoga del viso)

Ginnastica Facciale: anti-age Con l’età, le fibre muscolari sono meno toniche e anche sul viso e sul collo la pelle tende a rilassarsi con un conseguente cedimento dei tessuti. Per arginare questo fenomeno o, quanto meno, ridurne gli effetti, ci viene in aiuto la ginnastica facciale: alcuni esercizi, se svolti quotidianamente, possono dare grandi risultati.…

Respiro consapevole: il tuo grande alleato

La maggior parte delle persone ha l’abitudine di respirare in modo sbagliato. In questo modo i polmoni non vengono utilizzati al massimo della loro potenzialità e si accumula aria stantia. Questo a lungo andare provoca può essere causa dell’insorgere di alcuni di queste manifestazioni: Aumento dello stress. Problemi di ansia. Diminuzione della vitalità. Accumulo delle…

Le posizioni dello yoga ASANA

Con questo articolo vorrei parlarvi e descrivervi le principali tipologie di posizioni dello Yoga. Le posizioni dello yoga sono chiamate Asana, una parola sanscrita che significa “posizione comoda e mantenuta”. Ecco la modalità giusta di come si esegue un Asana Partiamo dalla posizione di partenza dove ricerchiamo le basi di appoggio, il respiro, la stabilità emotiva. Il movimento…

AYURVEDA E AROMATERAPIA PER AFFRONTARE AL MEGLIO L’INVERNO

COME RINFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO 

COME RINFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO Il sistema immunitario è l’intelligente esercito del nostro corpo per proteggerci dagli attacchi provenienti dall’esterno. Ecco le 6 mosse per difenderci e mantenere un buon livello di benessere: 1) Assumere fermenti lattici In altri termini, scegliere in farmacia ed in erboristeria gli integratori a base di Bifidobacterium lactis e Lactobacillus…

Ayurveda: Dosha Vata, caratteristiche e squilibrio

Quali sono le caratteristiche del Dosha Vata? Cosa succede in caso di squilibrio? In questo articolo (estratto dal libro di Sebastian Pole) viene spiegato questo tipo costituzionale ayurvedico. Vata (Aria) è il principio della comunicazione e del movimento. È il messaggero che regola il sistema nervoso e quello immunitario e sovrintende alle funzioni input e output del nostro corpo.…

Ayurveda

  Ayurveda significa “la scienza della vita”  o meglio conoscenza della vita. È un sistema di guarigione tradizionale dell’India che collega mente e corpo e natura . Lo scopo della Ayurveda è quello di farci  vivere più a lungo più felici più saggi in  armonia con il grande universo della vita. Basa la sua teoria…

L’Ayurveda e i 3 dosha o le 3 tipologie di costituzione

L’Ayurveda prevede 3 Dosha o tre costituzioni che sono: aria (vata), fuoco (pitta) e acqua (kapha). A seconda del fatto che siano malate o sane, esse distruggono o mantengono in salute il corpo. Per scoprire quale dosha sei Fai il test ayurvedico. Tutti, infatti, vogliono essere sani, in modo da avere le migliori probabilità di…

Ayurveda: Dosha Kapha, caratteristiche e squilibrio

Quali sono le caratteristiche del Dosha Kapha? Dopo aver presentato le caratteristiche del tipo costituzionale Vata e Pitta, oggi presentiamo il Khapa (tratto dal libro di Sebastian Pole). Khapa è freddo, umido, pesante, stabile, solido, untuoso, lento. Kapha è il principio dell’amore e della struttura ed è responsabile della stabilità e dell’idratazione del corpo (letteralmente kapha significa “che prospera nell’acqua”). Kapha si fa carico di immagazzinare…

Ayurveda: Dosha Pitta, caratteristiche e squilibrio

Quali sono le caratteristiche del Dosha Pitta? Dopo aver presentato le caratteristiche del tipo costituzionale Vata, oggi presentiamo il Pitta (tratto dal libro di Sebastian Pole). Pitta è caldo, acuto, penetrante, lievemente oleoso, scivoloso, veloce e irritabile. Pitta è il principio della passione e del metabolismo. È il manager che, attraverso una gestione efficiente del potenziale energetico, regola le informazioni portate nel…

“digiuno pulito”

“Il libro definitivo sul digiuno intermittente” (Sperking & Kupfer) ed è il libro della dottoressa in medicina naturale Gin Stephens, creato per permettere a tutti di capire cosa sia questa dieta e come può permetterci di dimagrire. Con il digiuno intermittente non dovrete più rinunciare ai vostri cibi preferiti ma solo rimandare il momento in cui…

Pedicure estetico ed osteopatia

L’importanza del piede Il piede una delle strutture più complesse e delicate dell’organismo  comprende 26 ossa 21 muscoli 50 differenti legamenti ed una rete impressionanti di vasi sanguigni linfatici e di fibre nervose . le sue funzioni essenziali sono mantenere l’equilibrio nella posizione eretta fungere da punto di appoggio nel l’atto del camminare fare da…

SINDROME DEL PIRIFORME

Il piriforme è un muscolo pari, di piccole dimensioni, piatto e di forma piramidale, che risiede dietro il grande gluteo e si estende in parte all’interno della pelvi e in parte al di fuori di quest’ultima.Il muscolo piriforme è il più superficiale dei muscoli profondi della regione glutea; questo vuol dire che è un muscolo profondo, che però,…

LE EMOZIONI: COME TRATTARLE CON L’OSTEOPATIA

LE EMOZIONI: COME TRATTARLE CON L’OSTEOPATIA I nostri stati d’animo risentono molto dei nostri pensieri ascoltandoci possiamo renderci conto come il nostro corpo ci trasmette il nostro stato d’animo. Questo è il nome di somatizzazione un fenomeno per cui una persona sperimenta in modo variabile la sofferenza psichica attraverso dei sintomi fisici la possiamo riscontrare…

Il perfetto equilibrio mente-corpo

In Ayurveda, la bellezza sia interiore che esteriore sono considerate profondamente connesse: dobbiamo curare al meglio noi stessi sia a livello estetico, fisico e alimentare che intellettuale e spirituale, per poter diventare fisicamente e caratterialmente radiosi e attraenti, indipendentemente dal nostro aspetto fisico. Secondo gli orientamenti generali della filosofia orientale e della sua visione del benessere, la bellezza può essere considerata a livello esteriore,…

IL QUADRATO DEI LOMBI

ll muscolo QUADRATO DEI LOMBI si trova nella parete addominale posteriore tra la cresta iliaca e la 12a costa. E’ formato da due strati muscolari separati tra loro in maniera incompleta. Lo strato anteriore origina dall’apice dei processi costiformi di L2-L5 e si inserisce al margine inferiore della 12° costa; lo strato inferiore origina dal…

ESTETICA ED OSTEOPATIA ?

Chi è secondo te  un osteopata ? ti chiarisco subito due punti fondamentali : L’OSTEOPATA NON E’ UN DOTTORE L’OSTEOPATA NON E’ UN FISIOTERAPISTA Immagini un professionista in camice bianco che ti fa scrocchiare tutte le tue ossa dalla testa ai piedi? Un sciogli muscoli? Purtroppo l’immagine di questa disciplina è stata deviata anche io prima…

IL MUSCOLO DELL’ANIMA

ILEOPSOAS E DIAFRAMMA:   MUSCOLO ILEOPSOAS: È  il muscolo scheletrico più importante del corpo umano,  connette l’estremità superiore del corpo con quella inferiore. È un muscolo  che ha una forte influenza sulla nostra postura . È un muscolo doppio e simmetrico. Lo psoas origina a livello dei corpi vertebrali dalla 12° vertebra dorsale fino alla 4°/5°…

Filosofia Osteopatica

Il corpo è  un’unità dove le diverse parti, sono   fra di loro dal  tessuto connettivo il quale  ha la capacità di difendersi e di autoguarirsi”. Il corpo detiene e conserva al suo interno il potere di mantenere o recuperare lo stato di salute (omeostasi), ovvero è in grado di fabbricare dei rimedi propri contro le…