Ingredienti:
- 100g farina di mandorle
- 2 uova grandi
- 30g di formaggio cremoso (tipo Philadelphia)
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1-2 cucchiai di dolcificante naturale (eritritolo, stevia)
- 1 pizzico di sale
- 1/4 di cucchiaino di estratto di vaniglia
- Burro chiarificato o olio di cocco per ungere la padella
Preparazione:
- Mescola gli ingredienti secchi: In una ciotola, mescola la farina di mandorle, il lievito, il dolcificante e il sale.
- Aggiungi gli ingredienti umidi: In un’altra ciotola, sbatti le uova con il formaggio cremoso e l’estratto di vaniglia.
- Unisci i due composti: Versa il composto umido in quello secco e mescola fino ad ottenere un impasto omogeneo. Non mescolare troppo per evitare di sviluppare troppo glutine (anche se la farina di mandorle non contiene glutine, mescolare troppo può renderli gommosi).
- Cuoci i pancake: Scalda una padella antiaderente a fuoco medio e ungila leggermente con burro chiarificato o olio di cocco. Versa un mestolo di impasto per ogni pancake e cuoci per 2-3 minuti per lato, o fino a doratura.
- Servi: Servi i pancake caldi con frutta a bacca, sciroppo d’acero senza zucchero o burro di mandorle.
Consigli:
- Farina: Puoi sostituire la farina di mandorle con farina di cocco per un sapore diverso.
- Dolcificanti: Scegli il dolcificante che preferisci, come eritritolo, stevia o monk fruit.
- Topping: Oltre alla frutta, puoi aggiungere noci, semi o un po’ di panna montata senza zucchero.
- Conservazione: Se ne avanzano, puoi conservarli in frigorifero per un paio di giorni e riscaldarli in padella prima di servirli.
Varianti:
- Pancake al cioccolato: Aggiungi 2 cucchiai di cacao amaro in polvere all’impasto.
- Pancake alle mele: Aggiungi 1/2 mela grattugiata all’impasto.
- Pancake ai mirtilli: Aggiungi 1/2 tazza di mirtilli freschi o congelati all’impasto.