Sebbene il concetto di “primo piatto” sia tipicamente associato a porzioni abbondanti di pasta o riso, è possibile creare delle altrettanto soddisfacenti e gustose. L’obiettivo è quello di sostituire i carboidrati con alternative a basso indice glicemico e ricche di fibre, mantenendo un contenuto proteico moderato e un buon apporto di grassi sani.
I risoni di legumi sono un’ottima alternativa per un piatto di mare più leggero e ricco di proteine.
Ecco una ricetta per preparare dei deliziosi risoni ai frutti di mare con un tocco in più:
Risoni di legumi ai frutti di mare
Ingredienti:
- 320g di risoni di legumi
- 500g di cozze fresche
- 500g di vongole veraci
- 400g di pomodorini ciliegino
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva
- Prezzemolo fresco tritato
- Brodo vegetale (circa 500ml)
- Sale e pepe q.b.
- Un pizzico di peperoncino (facoltativo)
Preparazione:
- Pulizia dei molluschi: Metti le cozze e le vongole in una ciotola con abbondante acqua salata per almeno un’ora, in modo che possano eliminare la sabbia.
- Soffritto: In una padella capiente, fai soffriggere l’aglio in olio extravergine d’oliva.
- Frutti di mare: Aggiungi le cozze e le vongole, copri con un coperchio e cuoci a fiamma vivace fino a quando i molluschi si saranno aperti. Togli i molluschi dai gusci, filtrando il liquido di cottura e tienilo da parte.
- Pomodorini: Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e cuoci per qualche minuto.
- Risoni: Nel frattempo, cuoci i risoni di legumi in abbondante acqua salata, secondo le istruzioni sulla confezione.
- Brodo: Aggiungi un mestolo di brodo vegetale alla volta, mescolando continuamente.
- Risoni: Scola i risoni al dente e versali nel sugo.
- Completamento: Aggiungi i frutti di mare, il prezzemolo tritato, sale, pepe e un pizzico di peperoncino se ti piace. Mescola bene e servi subito.
Consigli:
- Brodo: Puoi utilizzare anche del brodo di pesce per un sapore ancora più intenso.
- Spicchi d’aglio: Togli lo spicchio d’aglio una volta che si sarà dorato, per evitare che il sapore diventi troppo forte.
- Peperoncino: Regola la quantità di peperoncino in base al tuo gusto.
- Guarnizione: Puoi guarnire il piatto con una spolverata di pane grattugiato o una foglia di basilico fresco.