Sebbene il concetto di “primo piatto” sia tipicamente associato a porzioni abbondanti di pasta o riso, è possibile creare delle altrettanto soddisfacenti e gustose. L’obiettivo è quello di sostituire i carboidrati con alternative a basso indice glicemico e ricche di fibre, mantenendo un contenuto proteico moderato e un buon apporto di grassi sani.
Quali ingredienti utilizzare:
- Verdure: Zucchine, melanzane, peperoni, cavolfiori, broccoli, carciofi, funghi. Possono essere utilizzate per creare creme, gratin o come base per ripieni.
- Uova: Ingrediente versatile per preparare frittate, omelette o come legante per altri piatti.
- Formaggi: Formaggi stagionati come il parmigiano, il pecorino o il grana padano, possono essere utilizzati per gratinare o come condimento.
- Carne e pesce: Possono essere aggiunti a molte preparazioni per aumentare il contenuto proteico.
La zuppa di miso è un piatto caldo, nutriente e facile da preparare, tipico della cucina giapponese
ngredienti:
- 4 tazze d’acqua
- 2 cucchiai di pasta di miso (bianco, rosso o misto)
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1/2 porro
- 100g di tofu a dadini
- 5 cm di alga wakame
- 1 cucchiaio di olio di sesamo (opzionale)
- Zenzero fresco grattugiato (opzionale)
- Scalogni verdi tritati (per servire)
Preparazione:
- Brodo vegetale: In una pentola, porta a bollore 4 tazze d’acqua.
- Verdure: Nel frattempo, taglia a julienne la carota, la cipolla e il porro. Aggiungile all’acqua bollente.
- Alga wakame: Ammollo l’alga wakame in acqua fredda per qualche minuto, poi strizzala e aggiungila al brodo.
- Cottura: Cuoci le verdure e l’alga wakame per circa 10-15 minuti, o fino a quando saranno tenere.
- Miso: In una ciotola piccola, sciogli la pasta di miso con un po’ di brodo caldo.
- Assemblaggio: Abbassa la fiamma, aggiungi il miso sciolto al brodo e mescola delicatamente per evitare di creare grumi. Aggiungi il tofu a dadini e cuoci per un altro minuto.
- Servire: Versa la zuppa nelle ciotole e guarnisci con scalogno verde tritato, zenzero fresco grattugiato e un filo d’olio di sesamo (se lo usi).
Consigli:
- Verdure: Puoi utilizzare qualsiasi tipo di verdura ti piaccia: spinaci, cavolo cinese, funghi, zucchine, ecc.
- Miso: Il miso bianco ha un sapore più delicato, mentre quello rosso è più intenso. Puoi anche utilizzare una miscela.
- Tofu: Puoi sostituire il tofu con altre proteine vegetali come il tempeh o i ceci.
- Spezie: Aggiungi un pizzico di zenzero fresco grattugiato, peperoncino o altre spezie a tuo piacimento.
- Servizio: La zuppa di miso si può gustare da sola o come accompagnamento a riso integrale o noodles.
Benefici della zuppa di miso:
- Nutriente: Ricca di proteine vegetali, vitamine e minerali.
- Digestiva: Favorisce la digestione grazie alla presenza dei fermenti lattici del miso.
- Rinfrescante: Perfetta per le serate fredde o per depurare l’organismo.
- Versatile: Puoi personalizzarla a tuo piacimento con diverse verdure e spezie.